La cultura delle solidarietà insegnata ai bambini attraverso i corsi della Protezione Civile
Preparare
i cittadini alla solidarietà cominciando dalla giovane età, insegnando quando e
come essere vicini al prossimo in caso di qualunque emergenza, dalle alluvioni
ai terremoti agli incidenti ambientali.
Con questo scopo, a Limbadi, è stato organizzato un corso dalla
Protezione Civile comunale in collaborazione con gli operatori del servizio
civile della Pro Loco. In cinque giorni, 23 bambini, sotto la guida dell’ing.
Francesco Raschellà, delegato del sindaco Pantaleone Mercuri, con l’assessore
comunale ai servizi civili, Simona Romano, hanno seguito, con curiosità ed
interesse, le lezioni, hanno partecipato ad esercitazioni pratiche con le nuove
e moderne strumentazioni, hanno fatto una gita a Mongiana per visitare la
caserma dei Carabinieri della forestale. Inoltre, hanno ricevuto la visita dei carabinieri
di Limbadi e della Polizia di Stato. Tutte informazioni con le quali i giovani
hanno acquisito molte delle conoscenze indispensabili per saper intervenire con
la necessaria rapidità e competenza in casi di emergenza. Un segnale importante
e significativo di consapevolezza e di crescita non solo delle istituzioni, ma
anche delle famiglie e dei bambini che hanno accettato con entusiasmo e dato la
massima disponibilità.
Fortunato Vinci – www.lidealiberale.com
Commenti
Posta un commento