Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

I partiti politici di proprietà, una gravissima anomalia, vulnus alla Costituzione

  La cosa è nota, tanto che anch’io ho già avuto modo di manifestare il mio stupore non solo per il fatto in sé quanto che nessuno, ma proprio nessuno, abbia mai ritenuto opportuno intervenire, anche se si tratta di una grave anomalia che provoca, come conseguenza, un grave danno alla democrazia. Alcuni partiti politici sono privati. Il caso limite è sicuramente Forza Italia.   Senza mai un congresso, è il partito fondato, amministrato, governato e finanziato da Silvio Berlusconi. E, ora con la scomparsa del fondatore, come fosse un’azienda di sua esclusiva proprietà, il partito, con tutto il resto, è passato agli eredi. I quali hanno confermato vicepresidente e coordinatore nazionale Antonio Tajani, nominato a suo tempo da Silvio Berlusconi, una specie di presidente e amministratore delegato, come avviene, appunto, nelle aziende. Si dà poi il caso che Antonio Tajani sia anche vicepresidente del Consiglio del Ministri e ministro degli Esteri. Perché ne parlo oggi? Perché oggi è uscito,

Ultimi post

Due volte in vantaggio il Perugia a Rimini guadagna solo un punto (2-2)

Il Pontedera fa soffrire il Perugia e, al "Curi", conquista un punto (1-1)

Due squilli al "Mazza" del Perugia per la prima, convincente e meritata vittoria (1-2)

Calcio spettacolo al "Curi" tra Perugia e Pescara (1-1)

Squadre in rodaggio, a Lucca solo un punto per il Perugia (0-0)

La Calabria, con tanti guai, è nella Società stretto di Messina

La Reggina ai tifosi, ipotesi di public company

La "credibilità delle istituzioni democratiche " invocata da Sergio Mattarella vacilla molto spesso, troppo

Canone Rai, altra scandalosa truffa dello Stato

L'ira del presidente Occhiuto, che, per il mare sporco in Calabria, assegna i compiti ai sindaci