Post

Visualizzazione dei post da 2025

Un Perugia in disarmo perde malamente al "Curi" contro l'Ascoli (0-2)

L'ennesimo schiaffo di Putin in risposta al ramoscello d'olivo e all'applauso, ridicolo, di Trump

La cultura delle solidarietà insegnata ai bambini attraverso i corsi della Protezione Civile

In attesa di tempi migliori Gubbio e Perugia si dividono la posta (1-1)

Il giornalismo Rai, con il bilancino, al servizio dei partiti

Quando la giustizia arriva in ritardo, o non arriva

Rocambolesco pareggio all'ultimo istante tra Bra e Perugia (2-2)

Evviva la flat tax, che vìola la Costituzione, ma porta molti voti

Dai campionati di calcio in Tv la grande assente è la Rai, vergogna

Ci sono solo poche occasioni e nessun attaccante, Perugia - Guidonia (0-0)

Passeggiando tra i ricordi delle estati limbadesi dei tempi andati

Manca l'oste nelle trattative per la fine dell'aggressione della Russia all'Ucraina

Tra il MoSE di Venezia e il ponte sullo stretto di Messina il confronto ardito e improponibile, sul Corriere, di Brunetta e Costa

Trump e Putin voglio la pace in Ucraina o vogliono governare il mondo in santa pace?

Le sensibilità pittoriche di Carmelo Lebrino nel quadro di San Pantaleone

La guerra sui vacanzieri tra il grottesco e il surreale

Le bugie che sostengono le "torri" del ponte sullo stretto di Messina

I danni dei politici quando mancano le capacità e l'autorevolezza

Lettera aperta a Giuseppe Marasco, sindaco di Nicotera

Le ragnatele burocratiche, presupposto per la corruzione

Giuseppe Marasco, sindaco di Nicotera, il don Chisciotte di Badia

Ma che lavoro ha fatto Carlo Nordio, ministro della Giustizia?

Pier Silvio Berlusconi, la voce del padrone di Forza Italia, l'anomalia italiana

Il ponte sullo Stretto di Messina "indispensabile" alle strategie militari di Matteo Salvini

Il "tesoretto" delle famiglie italiane cresce, in una situazione di grande incertezza

La leale competizione sportiva e i regolamenti messi in discussione dalle decisioni della Figc

Scompare solo il reato, l'abuso d'ufficio rimane lo stesso, ma è tutto regolare dice la Corte Costituzionale