La lezione dei giganti della politica di una volta ai lillipuziani di adesso

 

Il Corriere della Sera, qualche giorno fa, ha dedicato un’intera pagina ai rapporti intercorsi tra due “acerrimi nemici” Enrico Belinguer, segretario del Pci dal ’72 all’84, deputato per cinque legislature, e Giorgio Almirante, deputato per dieci legislature, segretario del Msi dal ’48 al ’50 e dal ’69 all’87. Due leader agli antipodi nell’arco costituzionale, da sinistra a destra. Con le confidenze di Massimo Magliaro, braccio destro di Almirante, il giornale ha ricordato i rapporti tra i due, giganti della politica, due uomini dello Stato, che hanno fatto sempre prevalere l’interesse pubblico a quello dei singoli partiti che rappresentavano, uno l’esatto opposto dell’altro. Eppure nelle loro enormi diversità hanno sempre saputo mettere, quando serviva, al primo posto lo Stato, prima del Partito Comunista, prima del Movimento Sociale. Il senso dello Stato che manca invece del tutto adesso. Anche ai loro tempi c’era un nemico comune, un nemico che cercava di dare l’assalto allo Stato democratico, con la violenza non meno insidiosa di quanto non sia, adesso, il Covid-19, le Brigate Rosse. Con incontri “clandestini” alla Camera dei Deputati, la sera, quando non c’era più nessuno, da soli, sul divano, si confrontavano su come aiutare lo Stato a combattere la violenza delle Brigate Rosse, che avevano raggiunto il culmine della barbarie con il sequestrato e l’uccisione di Aldo Moro e gli uomini della sua scorta.  Loro due, che erano all’opposizione, pensavano certo ai loro partiti ma nell’emergenza, quando lo Stato rischia l’assedio dell’estremismo e dell’odio, c’è un solo obiettivo, che deve prevalere su tutto, il Paese, l’Italia. Questo senso dello Stato, porta anche, al senso del dovere e al rispetto reciproco, anche da avversari, antagonisti e rivali.  È stato raccontato anche quel nobile gesto di Giorgio Almirante che, all’insaputa di tutti e rischiando, quasi sfidando, le possibili contestazioni, addirittura il linciaggio, andò a rendere omaggio alla bara di Enrico Berlinguer, durante i funerali, in mezzo ad una folla immensa di comunisti “che si aprì - ha ricordato Magliaro - come fosse il Mar Rosso davanti a Mosè”. E al microfono Almirante disse: “Non sono venuto per farmi pubblicità, ma per salutare un uomo onesto”. Il saluto doveroso, che merita l’avversario, galantuomo e leale. Atteggiamenti e termini completamente in disuso ai giorni nostri. Lo stesso fecero, naturalmente, qualche tempo dopo, Giancarlo Pajetta e Nilde Iotti, alla morte di Giorgio Almirante. È una pagina molto bella di vita, di umanità, di nobiltà politica, una lezione per tutti.  Ha fatto benissimo il quotidiano a ricordarla con il dovuto rilievo. Lo ha fatto accostandolo, con qualche ardita analogia, all’incontro avvenuto qualche giorno prima tra Enrico Letta, neo segretario del Partito Democratico e Giorgia Meloni, segretario di Fratelli d’Italia. Giusto e opportuno averlo fatto, bisogna aggiungere, però, che proprio la Meloni, leggendo questi aneddoti, forse avrà maturato il dubbio di aver commesso qualche errore in tutti questi ultimi mesi. Non mi riferisco al fatto di non essere entrata in questa maggioranza. È una scelta non discutibile. Mi riferisco, invece, all’atteggiamento eccessivamente di contestazione al governo di Giuseppe Conte. Non che non avesse dovuto contestare le decisioni del governo, certo che doveva farlo, ma non è possibile farlo con il Paese in emergenza, boccheggiante, e farlo, poi, sempre con eccessiva acredine, sempre sprezzante, sempre contraria, a prescindere. La questione riguarda e coinvolge naturalmente anche Matteo Salvini e in qualche modo, e con qualche aggravante, pure Matteo Renzi. Gli statisti si vedono in queste occasioni. Su questa lotta al virus era evidente, e lo è tuttora, purtroppo, che nessuno sa con certezza come si combatte, si va avanti a tentoni. E si rischia di sbagliare, come si faceva prima di Draghi. E, infatti, quando la leader della destra, mostrando sorpresa, dice che si continua a fare quello che si faceva prima, non si rende ancora conto che tutti i medici dicono che bisogna evitare i contatti e i contagi, non ci sono altre strade, non li conosceva Conte non li conosce, adesso, Draghi. E invece di criticare, anche ora a prescindere, deve trovare, insieme a Draghi, la soluzione per uscire dall’aggressione del virus come fecero Enrico Berlinguer e Giorgio Almirante per proteggere l’Italia, e gli italiani, dall’aggressione delle Brigate Rosse. Un Paese in ginocchio non ce la fa più non solo del lockdown, non tollera più nemmeno le divisioni, le polemiche pretestuose, le liti e le risse.  

P.S. Buona Pasqua a tutti gli amici, affezionati lettori.                                 

                                Fortunato Vinci - www.lidealiberale.com – Agenzia Stampa Italia

Commenti